![](https://www.bio-consult.it/wp-content/uploads/adalia-380x285.jpg)
Filosofia
![](https://www.bio-consult.it/wp-content/uploads/filosofia-700x525.jpg)
BioConsult è impegnata nell’assistenza tecnico-agronomica e fitopatologica nell’ambito del verde ornamentale e, più in generale, nel settore dei servizi per l’ambiente.
Attraverso i nostri programmi e la distribuzione di prodotti “puliti”, vogliamo diffondere la lotta biologica, in quanto valida alternativa ai metodi di difesa basati esclusivamente sulla chimica e dannosi per l’uomo e l’ambiente.
Cosa ci differenzia da altre società che distribuiscono prodotti fitosanitari, biologici e non?
Non siamo un’agenzia di distribuzione “multi marche”: nell’ambito dei nostri programmi proponiamo solo prodotti che, anche attraverso sperimentazioni e ricerca applicata, riteniamo realmente efficaci, attenti all’ambiente, economicamente sostenibili.
Perche utilizzare prodotti a basso impatto ambientale?
“La frase più pericolosa in assoluto è: Abbiamo sempre fatto così” (Grace Hopper, matematica e progettista di sistemi). Per questo motivo, anche grazie alla collaborazione con importanti e qualificati partner, cerchiamo con costanza una mentalità che ci porta a pensare, sviluppare e realizzare idee e progetti con un alto contenuto innovativo.
BioConsult opera secondo lo storico motto “think globally, act locally”, ovvero “Pensare a scala globale, agire a livello locale”, ritenendo che solo l’azione territoriale possa lasciare una traccia positiva sull’uomo e sull’ambiente. E possa così generare positivi effetti ambientali sia a livello locale che globale.
Riteniamo che l’educazione alla conservazione delle risorse naturali rappresenti una questione fondamentale in ciascun Paese. Per questo siamo impegnati in campo educativo nella diffusione di una corretta cultura del verde, nella diffusione di mezzi tecnici puliti, nell’intento di ridurre l’impronta delle attività dell’uomo sul territorio.
BioConsult è tra i soci fondatori di ReteClima, gruppo di lavoro per il contrasto al cambiamento climatico, in una logica di networking tra soggetti diversi, impegnati da anni in campo ambientale, energetico, educativo e sociale.